Dopo il divorzio l’affidamento alternato ha molti vantaggi. Di Oliver Hunziker - GeCoBi
A partire dal 1. Gennaio 2017, con l’entrata in vigore del nuovo diritto al mantenimento i genitori separati, ma anche i loro figli, possono richiedere al giudice di valutare se, per il bene del figlio, sia opportuno disporre dell’affidamento alternato.
Settimana scorsa e stato reso noto uno studio dell’università di Ginevra, condotto dalla professoressa di diritto Michelle Cottier che arriva alla conclusione che la svizzera non è ancora pronta per accogliere un tale modello.
L’associazione Svizzera per la bigenitorialità GeCoBi, dalla sua costituzione nel 2008 si impegna per l’affidamento alternato.
Ma l’obiettivo non è farlo diventare la regola.
La richiesta è piuttosto che l’affidamento alternato venga esaminato come primaria opzione - e quando è nell’interesse dei figli venga sempre disposto.
Ad oggi la prassi in uso, in caso di divorzio, è che i figli vengono affidati alla madre e al padre viene garantito un ampio diritto di visita e imposto il dovere del mantenimento dei figli e spesso anche della moglie.
Tradotto dal linguaggio giuridico “ampio diritto di visita” nella realtà significa due giorni ogni due settimane, ed una parte delle vacanze scolastiche. Dei 30 giorni di un mese i bambini ne trascorrono solo 4 con il padre.
Secondo studi internazionali condotti da più di vent’anni ciò non è sano per i bambini, per il semplice fatto che in così breve tempo non riescono ad istaurare il rapporto necessario con una figura di riferimento così importante per loro, quale è il padre.
In tale contesto va perso uno stimolo molto importante per il loro sviluppo.
Molti nuclei famigliari in svizzera vivono secondo il modello classico (madre a casa a curare i figli, padre al lavoro a tempo pieno)
Alcuni lo scelgono consapevolmente, più spesso però vi ci sono costretti da fattori esterni.
Quando uno dei genitori guadagna nettamente meno o sceglie di dedicarsi principalmente alla cura dei figli dopo la nascita, all’altro genitore, per far fronte ai costi della famiglia non resta che compensare la minore entrata lavorando di più
E così scatta la trappola del modello classico. ...
|